Come diventare idraulico

0
1841

L’idraulico, un mestiere antico di cui non si può fare meno. Quando c’è un problema inerente a questo settore è necessario chiamare un esperto che sappia dove mettere le mani e allo stesso tempo risolvere nel minor tempo possibile il guasto. L’acqua dopotutto sappiamo quanti danni può arrecare, inoltre se non si individua la chiusura dell’impianto c’è il rischio di allagare la casa, l’ufficio e via così.

I tempi sono cambiati, oggi ci sono le specializzazioni e non solo. Ma come diventare idraulico? Scopriamolo insieme continuando la lettura. Ecco alcuni paragrafi che spiegano tutto.

Cosa significa essere idraulico?

Il mestiere dell’idraulico non è affatto semplice, inoltre prevede tanta esperienza nel settore. Ma di cosa si tratta, ovvero di chi stiamo parlando? Trattasi di un operaio specializzato, le quali mansioni sono: installazione, realizzazione e manutenzione di impianti. Questi interessano l’acqua e il gas. Gli impianti ricordiamo che possono essere di tipo industriale o civile. Per rivelarsi a norma hanno bisogno di certificazioni.

Come diventare idraulico

Come prima cosa è necessario terminare la scuola dell’obbligo. Altrimenti questa professione non può essere presa in considerazione. Dopodiché sono richiesti 3 anni di apprendistato presso un’azienda. Al termine dell’apprendistato la stessa azienda può decidere di assumere la persona. L’apprendistato prevede comunque la retribuzione. Per chi invece ha fatto una scuola secondaria in un Istituto Tecnico, può fare il tirocinio di un solo anno oppure iscriversi a un corso di formazione professionale di due anni. Spesso ci sono anche sovvenzionati dalla regione.

Come aprire impresa

Dopo aver ottenuto la qualifica di idraulico, potete aprire la vostra impresa. Il nostro consiglio è di fare esperienza come dipendenti per qualche anno, affiancati da esperti del settore. Se possedete già un bel bagaglio culturale e di esperienza, allora potete procedere!

Quando possedete tutti i requisiti per diventare idraulici e vi spiete specializzati nell’installazione, nella manutenzione, nell’ampliamento e nella trasformazione dei vari impianti, potete iscrivervi all’albo delle imprese artigiane. Dovete poi provvedere al riconoscimento dei vostri requisiti. Dovete inoltrare la vostra richiesta alla commissione provinciale relativa all’artigianato.

A questo punto, potete iniziare a praticare l’attività. Prima però, dovete compilare il modulo SCIA. Adesso ci sono tutte le spese da sostenere relative al magazzino, l’ufficio, l’acquisto del materiale necessario per lavorare, eventuali dipendenti… dovrete spendere dei soldi nel marketing così che le persone inizino a conoscervi e vi chiamino.

Potete comprare il materiale che vi occorre anche su Ec Foppoli. Ben fornito per quanto concerne ciò che riguarda il lavoro di un idraulico ma anche di qualsiasi altro ramo dell’edilizia.

Ovviamente in qualità di professionisti non potete sottovalutare l’importanza di tenervi aggiornati su quello che è il vostro settore lavorativo. Dovrete frequentare numerosi corsi di aggiornamento per esempio, partecipare ad eventi del vostro settore etc. Delegherete per il resto le cose ad altri esperti, come per quanto riguarda la pubblicità, la contabilità etc.