Solitamente il Burraco si gioca alla presenza di 4 giocatori, ma c’è anche la variante che prevede si possa giocare in 2 (Leggi anche: Burraco in 2 e Burraco in 3). Vediamo come si gioca. Innanzitutto si tratta di una versione più rapida e veloce nell’esecuzione, con una cadenza più serrata. Si inizia con il pescaggio di una carta dal mazzo per entrambi i giocatori: quello che trova la carta più alta ha il diritto di giocare il turno come primo.
L’avversario si occuperà di fare il mazzo, mischiando le carte e dandone 11 a testa, prendendole da sotto il mazzo che ha in mano. Al termine dovrà distribuire ancora 11 carte che vanno a costituire il secondo mazzo detto pozzetto che servirà nella seconda parte del gioco. Il primo mazzo, chiamato tallone, si pone al centro del tavolo e si gira la prima carta che va a costituire il pozzetto degli scarti.
Il giocatore sceglie poi dove pescare, se dal tallone o dal pozzetto degli scarti. Se sceglie l’ultima opzione deve prendere tutte le carte che ci sono. Visto che l’obbiettivo è quello di liberarsi delle 11 carte che ha in mano decide se giocare subito o passare il turno, scartando una carta. A Burraco esistono due tipi di composizioni, le combinazioni e le sequenze.
Le sequenze sono le scale mentre le combinazioni sono quelle carte con lo stesso valore numerico come un tris di 9 o di assi. L’asso può essere la carta più alta o più bassa e l’unico diktat è quello di riuscire a posizionare almeno tre carte con combinazione o sequenza. Poi ci sono i jolly, detti anche matte e i 2 chiamati pinelle. Sono carte che possono sostituire ogni carta e danno una mano al giocatore per creare più rapidamente sequenze e combinazioni. In ogni combinazione è ammesso l’uso di un jolly o di un 2 e mai più di uno.
La regola dice che la matta non si può mai spostare in altre combinazioni e può essere sostituita soltanto dalla carta naturale che la rappresenta. Quando il giocatore termina combinazioni o sequenze può scartare una carta scoperta che andrà a finire nel pozzetto degli scarti. Una volta posizionate tutte le 11 carte che si hanno in mano si può prendere il secondo mazzetto. Colui che lo prende se non ha ancora scartato la carta può cominciare a creare nuove combinazioni e sequenze. Vince la partita chi finisce per primo tutte le carte, creando una combinazione o una sequenza di almeno 7 carte, matte comprese.