Il comodino diventa un punto di riferimento importante in una casa. Qui si poggiano gioielli e cellulare, medicinali e magari la foto preferita.
Al momento di arredare la camera, solitamente i comodini seguono la scelta di stile del locale. Possono però avere un loro carattere e un loro stile; per sceglierlo, da www.dondiarreda.it a Bologna troverai esperti di design che potranno darti il consiglio migliore.
Le misure
Sembra ovvio: prima di comprare un mobile, bisogna prendere le misure dello spazio che dovrà accoglierlo. Ma le misure più importanti sono quelle che possono sfuggire in un primo momento. Per esempio, l’apertura dei cassetti. Devi calcolare lo spazio tenendo conto del cassetto completamente aperto, prima di posizionare cassettiere o comò.
Un’altra dimensione da prendere è l’altezza: preferisci un comodino alla pari col materasso? Oppure uno un po’ più alto, comodo per esempio quando sei a letto seduto? Non c’è una scelta giusta: dipende solo dalla soluzione che tu consideri più comoda.
Più cassetti o ripiani
C’è chi nei cassetti del comodino pone la biancheria, oppure vi mette documenti e fotografie. Se sei in questo gruppo la scelta giusta per te è un comodino con almeno due cassetti; avrai a portata di mano tutti i tuoi effetti personali.
Se invece vestiario e documenti hanno già un loro posto in casa, il tuo comodino perfetto potrebbe essere quello a ripiani. Oltre a quello superiori, su cui poggiare la lampada e uno svuota tasche, potresti prevederne uno anche al di sotto; è molto utile per metterci la sera chiavi e cellulare, e trovarli subito al mattino.
I materiali
Il comodino deve ovviamente armonizzarsi al resto del mobilio, a cominciare da letto. Ma non è necessario che il materiale di letto e comodini sia per forza identico.
In una camera da letto dallo stile vintage, potreste scegliere comodini in legno, magari chiaro; anche una tonalità o due più chiare del letto. In una camera moderna, invece, potreste optare per linee pulite e un ripiano in vetro, per dare più luminosità all’ambiente.