La società attuale, è una società che ha deturpato sempre di più il senso dell’unione tra uomo e donna, e di conseguenza anche la nascita di una possibile famiglia. Vi è sempre di più una denatalità in atto, così come si registrano sempre meno le celebrazioni sacramentali, e ciò è causato dalla diffidenza che lo stato sociale attuale infligge nelle persone, soprattutto giovani. Ad affrontare tale problema è la Diocesi di Sora, che attraverso la lettera di Quaresima- Pasqua 2018 vuole divulgare un messaggio di conforto verso i propri fedeli e non solo, affinché possano affrontare la vita di coppia con serenità, attraverso la parola di Dio.
Come afferma Mons. Gerardo Antonazzo: <<Il Vangelo della famiglia ci aiuta a guardare con lungimiranza al benessere delle future generazioni, per riguadagnare la speranza in un futuro possibile e ricollocare la famiglia come un bene indispensabile per Chiesa e Società>>. Il messaggio che il Vescovo della Diocesi di Sora dà (anche all’interno della lettera pastorale di Pasqua 2018) è quello di non lasciarsi abbattere, di non lasciarsi sfuggire il senso della fede, che è l’unica costante che può aiutare ad affrontare i problemi legati alla vita di coppia, o anche alla paura di creare una famiglia.
Il periodo di Quaresima – Pasqua 2018, da parte della Diocesi di Sora, verte tutto sull’importanza del nucleo familiare, che risiede innanzitutto in una legge naturale, ed essendo tale non può esser messa in discussione. Prendendo esempio da “Amoris Laetitia” di Papa Francesco, Mons. Gerardo Antonazzo invita a riflettere sulla bellezza che risiede nell’unione tra due persone, che deve essere in grado di durare nel tempo e di riuscire a sfuggire ad ogni possibile distorsione che man mano potrebbe presentarsi. La fede religiosa risiede anche nell’impegno che ognuno deve avere e manifestare nei confronti del prossimo, soprattutto se questo è il proprio marito o la propria moglie. La pastorale familiare mette in primo piano il matrimonio, cercando di abbattere quell’alone di mistero e di negatività che sono stati innalzati in questi anni dalla Società e che hanno portato a rivedere l’unione non più con positività.
<<La forza della famiglia risiede nella sua capacità di amare ed insegnare ad amare>>, così è dichiarato ne “Amoris Laetitia”, che esalta il valore dell’amore, come principio essenziale della vita. Nella lettera alla comunità, per la Pasqua 2018, la diocesi di Sora diffonde il concetto dell’amore come felicità, e dove la felicità viene restituita direttamente dal Signore. L’intento primario della Chiesa di Sora Cassino Aquino Pontecorvo è continuare sull’istanza che è fondamento del magistero ecclesiale e che riguarda la bellezza del matrimonio, soprattutto sacramentale e della famiglia. La pastorale familiare inoltre accoglierà le coppie già affermate e anche le neo, al fine di supportarle nel lungo cammino del matrimonio.