Come faccio a promuovere il mio blog aziendale? Chiedetelo a Agostino Iacovo, che ha da poco lanciato il suo blog sulla comunicazione e il marketing aziendale, al quale collaborano numerosi professionisti ed appassionati del settore. Se promuovere un blog aziendale è il tuo desiderio, scrive l’imprenditore di Cetraro, devi prima sapere che questo è un vero e duro lavoro. Per promuovere un blog, infatti, non basta scrivere articoli interessanti e postarli online in attesa che qualcuno li legga, ma serve una vera strategia per non finire nel dimenticatoio.
Se sei disposto a utilizzare più canali e investire avrai maggiori probabilità di successo. Ad esempio, è importante capire come ottimizzare il tuo blog aziendale sui motori di ricerca, o come pubblicizzare il tuo blog su Instagram, o dove condividere i tuoi articoli, e non dimenticare che è fondamentale sapere come creare un blog aziendale prima iniziare a blaterare online.
Una volta che hai il tuo programma scritto, devi concentrarti sulla costruzione di un calendario editoriale attorno agli argomenti che molto probabilmente interesserebbero i tuoi lettori. Crea uno schema delle tue “buyer personas” (cioè la rappresentazione di un acquirente-tipo di un certo servizio o prodotto) e quindi studia queste personas. Devi individuare dove si trovano i tuoi clienti e capire cosa hanno bisogno e poi capire come incoraggiarli a comprare i tuoi prodotti o servizi.
Come sviluppare i contenuti
Quando inizi a sviluppare dei contenuti, ricorda che la maggior parte delle persone che vengono indirizzate al tuo sito web da un motore di ricerca si trovano in cima alla canalizzazione di vendita. Sebbene possa essere allettante produrre contenuti incentrati sul tuo marchio, questo tipo di materiale sarà meno attraente per questo gruppo e potrebbe allontanarle in breve tempo. Invece, imposta i tuoi contenuti su temi interessanti ma collegabili alla tua azienda e ai tuoi prodotti. Ad esempio se vendi prodotti per la pulizia potrai incentrare i tuoi post su dei consigli sulla pulizia.
Il blog può essere una risorsa preziosa per attirare nuovi clienti sul tuo sito oltre a creare relazioni con i tuoi fedeli acquirenti. Un blog di successo si basa sulla condivisione di contenuti di alta qualità pubblicati con cadenza regolare. Non dimenticare il focus, tutto ruota attorno alle esigenze degli utenti. Cosa vogliono, come posso aiutarli?
Ciò basta? Non proprio. Per mantenere una certe audience è necessario pubblicare il link al tuo post sui tuoi profili social!
Inserisci il blog nei social network
Naturalmente, per promuovere il tuo blog, non puoi ignorare una delle strategie più importanti: la condivisione sui social. Lo sa bene Agostino Iacovo, salito agli onori della cronaca per il suo flirt con Valeria Marini ma, a ben leggere sul web, era già popolare grazie ai successi ottenuti con le sue aziende milanesi di servizi pubblicitari. I canali social sono strumenti molto potenti per fornire visibilità ai contenuti, ma spesso vengono utilizzati in maniera impropria. Per promuovere il tuo blog aziendale devi scegliere la piattaforma giusta e sapere subito quali funzionalità puoi sfruttare. Puoi iniziare aggiungendo un pulsante di condivisione ad ogni articolo in modo che i tuoi lettori possano essere i primi a promuovere i tuoi contenuti sulle loro pagine social, aumentando la tua visibilità tra i loro amici. Se sei un utente di WordPress, hai molti plugin che aggiungono automaticamente tutti i pulsanti di condivisione.
Per incrementare le visite al tuo blog aziendale crea sui social media dei contenuti in relazione al post, come un post su Linkedin, una storia su Instagram o un tweet su Twitter. Basta che rimandino al post in questione includendo il link.
Aumentare la visibilità con i contenuti
I social sono sempre più indispensabili per la vita sociale e lavorativa perché sono in grado di offrire la possibilità di farsi conoscere meglio. Se hai una azienda, un negozio o se sei un libero professionista dovresti valutare queste piattaforme. Per aumentare la visibilità con i contenuti basta un piccolo investimento di tempo e denaro. In termini di “branding”, quindi, creare contenuti può aumentare la propria visibilità oltre a implementare i propri guadagni.
Come far crescere il tuo blog
Per crescere è però importante che i clienti del tuo specifico target ti “vedano” e raggiungano. Si tratta di visibilità che è la moneta del prossimo futuro. I clienti spesso non acquistano il prodotto migliore, ma quello del marchio con la massima visibilità. Per questo il contenuto giusto e la strategia di personal branding possono portare lontano. Creare visibilità tramite i social media e ottenere uno status di rispettabilità nel mercato è frutto non del caso ma di una strategia, insieme a un pizzico di intuito e fortuna.
In effetti, i social media sono una delle piattaforme più utilizzate per intrattenere relazioni, condividere contenuti con persone simili o stimolanti, per giocare e trovare il prodotto o il servizio di cui si ha bisogno. Cosa dobbiamo pubblicare? …..i contenuti, ovviamente! Questi post devono essere realizzati in un modo tale da risultare divertenti e coinvolgenti per chi visita la nostra pagina, o quanto meno interessanti. La scelta delle parole utilizzate nella caption, nello speech e nei tag non dovrebbe essere fatta in modo arbitrario, ma dovrebbe essere progettata in modo da catturare l’attenzione dell’utente.
I contenuti multimediali possono avere un impatto importante sulla crescita del nostro pubblico. Usiamoli per sponsorizzare nuovi prodotti, promuovere offerte speciali, comunicare eventi imminenti importanti… Possiamo anche usarli per trasmettere un’immagine familiare della nostra azienda, ad esempio pubblicando momenti della nostra vita lavorativa quotidiana.
L’utilizzo dei tag
Per farsi trovare ci vengono in aiuto gli hashtag che sono delle parole magiche che servono per aggregare gli argomenti in circolazione sui social network.
In poche parole i tag sono parole precedute dal simbolo del cancelletto che rendono più semplice l’aggregazione di informazioni da parte degli utenti. Possono essere formate da un solo lemma o da più parole tutte attaccate. Vediamo un esempio esplicativo.
#Roma va bene per chi cerca foto o info sulla capitale italiana, o #fontanadiTrevi se vogliamo vedere solo post, foto o video sulla famosa fontana di Trevi.
Questi permettono agli utenti di trovarci ma dobbiamo farli poi restare. Non dovrebbero quindi percepirci come un profilo uguale a cento altri, ma devono essere attirati da noi. Magari perché siamo creativi, diversi o speciali… ti chiederai come si fa a farli rimanere. Dobbiamo occuparci del nostro pubblico grande o piccolo che sia. Devono capirci, affezionarci e fidarsi di noi. Inoltre, possiamo far sapere al nostro seguito che è importante per noi, ad esempio rispondendo prontamente alle loro domande o lasciando un feedback sui loro commenti, anche un cuoricino “come mi piace”. Non lasciamo che si sentano trascurati quando ci scrivono per un problema o per curiosità. Se il profilo avrà successo quest’attività richiederà più impegno ma potremmo sempre assegnare il ruolo di moderatore a qualcuno che ha il tempo per occuparsi di questo, preferibilmente un social media manager con esperienza.
La regolarità nella pubblicazione è fondamentale – e Agostino Iacovo in questo è un vero maestro. Se i nostri post sono ben realizzati, postati entro le scadenze da noi fissate, le persone ci seguiranno con piacere.