Quando si parla di tumore e cancro, è bene sapere che la prevenzione né la parola chiave. Infatti, mettere in atto buone pratiche di prevenzione aiuta a ridurre il rischio di insorgenza di tumori. Vediamo allora alcuni utilissimi consigli in tema di prevenzione.
Smetti di fumare
Per iniziare, il fumo è uno dei fattori di rischio tumorale principale, in particolare per le donne. Il fumo è strettamente legato a molti tipi di tumore, non sono quello al polmone. Anche chi fuma da tanti anni, dovrebbe smettere per vedere una riduzione del rischio.
Non prendere troppo il sole
Al giorno d’oggi moltissime persone appena vedono un raggio di sole, si mettono sdraiati come lucertole per abbronzarsi. È un comportamento più rischioso di quanto si possa pensare perché la radiazione ultravioletta dei raggi solari ha carattere cancerogeno. Ci si deve quindi proteggere con una adeguata SPF ma anche indossando indumenti e stando all’ombra.
Cura la dieta
Inoltre, la prevenzione passa anche dalla tavola. Infatti, chi segue un regime alimentare equilibrato e sano, ha un rischio tumorale inferiore. Sulla Tavola dovrebbero quindi abbondare frutta, verdura, creali, fibre mentre vanno ridotti i grassi, le proteine della carne e gli alcolici.
Fai esercizio fisico
Tutti gli esperti concordano che bisognerebbe svolgere almeno 30 minuti di attività fisica al giorno. La sedentarietà, invece, rappresenta un fattori di rischio cancerogeno.
Ridurre il peso corporeo
Obesità e sovrappeso sono altri fattori di rischio tumorali, motivo per cui una buona prevenzione passa anche dal controllo del peso.
Sottoponiti a un check up medici
Programmi di screening e check up medici sono utili per diagnosticare sul nascere un tumore e attivare le dovute cure che, se tempestive, salvano la vita.
Il servizio di ambulanza privata Roma è pensato anche per quelle persone affette da tumore che devono sottoporsi a cure oncologiche e antitumorali. Può succedere che ila paziente per colpa dell’età, per il progresso della malattia o anche per le conseguenze dopo le cure, si ritrovi molto debilitato, motivo per cui ha bisogno di un’auto medica per il trasporto.