Possono essere anche molto diversi tra di loro per ispirazione, tecnica di realizzazione, soggetti raffigurati: c’è un modo, però, per riconoscere dei quadri astratti moderni di valore e non perdere l’occasione di fare un affare quando ci si imbatta in uno di questi durante una visita in una galleria d’arte? Proviamo a rispondere.
Quadri astratti di valore per dare valore e personalità alla propria casa: cosa c’è da sapere
Quello che più contraddistingue questa tipologia di quadri è, appunto, l’astrattismo delle forme: nella maggior parte dei casi sarà difficile distinguere, cioè, figure umane o animali o la presenza di natura morta per esempio, mentre balzano all’occhio subito l’abbondanza di linee, figure e motivi geometrici. Anche l’uso del colore nei quadri moderni è significativo: a volte è l’unico elemento visivamente distinguibile – si pensi alle cosiddette macchie di colore o a quei quadri astratti che appaiono alla vista come un unico blocco di pittura monocromo o come variazioni tono su tono – e, sempre, ha un significato simbolico che prescinde la necessità di aderire alla realtà – il giallo di un quadro astratto, cioè, può significare rinascita o potenza, più che richiamare la luce del sole o il colore dei primi fiori primaverili per esempio.
Quanto detto fin qua suggerisce un’altra delle caratteristiche imprescindibili dei quadri astratti: sono quadri che hanno l’obiettivo di suscitare qualcosa in chi li osserva più che semplicemente rappresentare qualcosa. Spesso i temi in gioco sono grandi temi esistenziali come materia e spirito o terreno e ultraterreno, eccetera. Per questo gli esperti consigliano, in genere, a chi sia intenzionato ad acquistare dei quadri astratti di scegliere prima e soprattutto un pittore che più si avvicini al proprio modo di sentire, di vedere le cose e di cominciare, solo dopo, a sfogliarne il portfolio. Fermo restando che, non di rado, il colpo di fulmine è ciò che permette davvero di innamorarsi di un moderno quadro astratto e sentirlo proprio.
Come si accennava, anche la varietà di materiali con cui sono realizzati è una caratteristica che torna spesso quando si tratta di quadri moderni, quadri astratti. Ci sono artisti che lavorano con il gesso, per esempio, per creare quadri in rilievo e dall’effetto tridimensionale e artisti, invece, che preferiscono soprattutto i materiali di recupero come il legno o la plastica riciclata per esempio. Opere di questo tipo sono opere decisamente originali e il cui acquisto richiede qualche considerazione in più. Posizionare un quadro astratto 3D in camera da letto significa, infatti, valutare se e che idea di dinamismo lo stesso sia in grado di fornire e come la stessa si adatti, da un lato, a forme e volumi di arredi e accessori già presenti all’interno di quell’ambiente e, dall’altro, alla necessità di ricreare un clima disteso e rilassante nella stanza. Spesso, poi, i quadri moderni e astratti sono opere di grandi dimensioni o che hanno struttura modulare e componibile: prima di sceglierli per la propria zona living, o per qualunque altro ambiente della propria casa, anche nonostante se ne sia incredibilmente attratti, meglio valutare come si adattano allo spazio a disposizione e che non rischino di farlo sembrare troppo piccolo od opprimente.