Ci sono moltissimi insetti infestanti che possono prendere di mira la casa ed è importante conoscerli e riconoscerli per poterli contrastare.
- Le formiche. le formiche sono dei piccioli insetti che si spostano in gruppo e possono trovarsi in cucina dove hanno la possibilità di trovare del cibo. Per evitare di farle entrare in casa è bene sigillare con lo stucco o il silicone le finestre e altre crepe da dove possono entrare.
- Le cimici dei letti. Gli insetti del tipo ematofori come le cimici dei letti si nutrono di sangue. Questi piccolissimi insettini, appena 5 mm, si trovano spesso nella zona letto dove pungono l’ospite durante la notte. sono difficili da riconoscere perché le loro punture spesso vengono scambiate per quelle di zanzare.
- Le zanzare. un altro insetto ematoforo che suscita diversi problema è la zanzara, soprattutto quella tigre che è stata importata dall’Asia. È un insetto che a differenza della zanzara comune punge anche di giorno e attraverso i vestiti, creando punture molto pruriginose.
- Le vespe. A differenze delle api, le vespe possono esser molto pericolose e i loro nidi andrebbero tolti con prodotti specifici e l’aiuto di validi esperti. I nidi delle vespe possono anche esser nel terreno e un esperto aiuta a individuarlo al meglio per eliminare tutta la colonia.
- Gli scarafaggi. Tra gli insetti molto infestanti, ci sono anche gli scarafaggi, facente parte della famiglia delle blatte. Sono insetti molto resistenti che amano la sporcizia, gli ambienti umidi e l’unto perciò spesso si trovano in cucina dietro ai mobili dove trovano tutto il cibo di cui necessitano.
- Le pulci. Anche le pulci sono degli insetti ematofori che si nutrono cioè di sangue e sono anch’esse molto pericolose perché pungono indistintamente persone e animali, facendo anche da tramite per malattie. Chi ah degli animali domestici come cani e gatti deve per forza adottare dei sistemi che tengano lontani questi infestanti.
Per info e / o prenotare un sopralluogo: www.cimicidalettoroma.it