Sirt500 plus appartiene a alla famiglia degli integratori alimentari. Si tratta, nello specifico, di un integratore alimentare che funge da attivatore delle sirtuine, classe di proteine, strettamente legate ai meccanismi di invecchiamento dell’organismo umano. Gli integratori alimentari, in Italia, sono definiti, dal Ministero della Salute e da una particolare normativa di settore, che ha recepito la direttiva europea 2002/46/CE, con un decreto del 2004. Questo testo legislativo definisce gli integratori alimentari come “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico”. Sempre secondo quanto previsto dalla normativa italiana ed europea, gli integratori alimentari possono contenere alcune sostanze “in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.
Con un brevetto mondiale registrato Sirt500 ha portato le sirtuine in commercio, in Italia e in Europa, ed entro fine 2020 anche negli Stati Uniti. Ma perché tanta importanza a questa classe di proteine? Cosa fanno esattamente le sirtuine? Grazie a una serie di studi e di evidenze scientifiche, le sirtuine possono essere considerate come l’elisir di lunga vita. E Sirt500 plus contiene proprio queste sostanze naturali, attivatori delle sirtuine, in particolare tre elementi presenti in natura, in alcune piante: il pterostilbene, la polidatina e l’onochiolo.
Sirt500 ha seguito scrupolosamente le linee guida del Ministero della Salute, in Italia, sull’immissione in commercio di un integratore alimentare, ed è arrivato alla vendita online nel 2020, sullo shop online https://www.sirt500.it/. In Italia, infatti, un integratore alimentare può essere messo in commercio solo dopo aver attivato la procedura di notifica dell’etichetta al Ministero della Salute. Gli integratori alimentari, inoltre, sempre in base alle direttive ministeriali, devono fornire un “apporto di vitamine, minerali e altre sostanze”, e sono obbligati a riferire in maniera precisa i livelli massimi di apporto consentiti per vitamine e minerali, oltre a seguire specifiche disposizioni per le sostanze a effetto “fisiologico” come probiotici e prebiotici. Una sostanza, infine, “per poter essere usata in un integratore alimentare, deve aver fatto registrare in ambito UE un pregresso consumo significativo come prova di sicurezza”.
Nel caso di Sirt500 plus, una volta ottenuto il brevetto mondiale e concluso l’iter delle autorizzazioni, è stato possibile immetterlo sul mercato per la vendita ai singoli consumatori. Nei mesi precedenti Sirt500 è stato testato da circa 200 persone, e i risultati sono stati sorprendenti. “Mai sentito così in forma”, una delle opinioni più diffuse sull’integratore alimentare Sirt500. “Tanta energia e una qualità del sonno eccellente”, altra caratteristica contenuta in moltissime recensioni sul prodotto.
L’integratore di sirtuine e integratore alimentare Sirt500 è stato realizzato dall’azienda svizzera Sirt 500 Sagl, è già autorizzato in tutta Europa, e negli Stati Uniti si prevede che l’autorizzazione possa arrivare entro settembre 2020. Un progetto nato con l’idea di approfondire e sviluppare gli studi di David Sinclair, biologo australiano che aveva compreso e studiato gli effetti dell’attivazione delle sirtuine, e divenuto poi un prodotto dal brevetto mondiale.